Pagare tributi IMU

Servizio attivo

Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo

A chi è rivolto

È un'imposta sul possesso degli immobili da persone fisiche e persone giuridiche

 

L’Imu è dovuta dai seguenti soggetti [art. 1, comma 743, della legge n. 160 del 2019]:

  • proprietario dell’immobile;
  • titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile;
  • genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice;
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Descrizione

Nuova IMU 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020

L'IMU (Imposta Municipale Unica o Imposta Municipale Propria) è un tributo introdotto a partire dal 2012, ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI).

Il presupposto per il pagamento dell'IMU è il possesso di beni immobili, che comprendono fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli. L'importo dell'imposta viene determinato applicando l'aliquota stabilita annualmente dal Comune al valore catastale dell'immobile.

Non sono soggetti a IMU gli immobili adibiti ad abitazione principale dal soggetto passivo di imposta, né gli immobili ad essa equiparati, salvo per quelli classificati nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di lusso), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di pregio storico o artistico), per i quali l'imposta rimane comunque dovuta.

Pertanto, l'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati (esclusi quelli destinati a abitazione principale, non appartenenti alle categorie A/1, A/8, A/9), di aree edificabili e di terreni agricoli.


 
Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.

Il Regolamento Comunale per la disciplina dell'IMU è stato approvato con la Deliberazione C.C. n. 24 del 20/7/2020; 


Per il COMUNE DI AGNADELLO, le aliquote per il 2025 sono state approvate con la Deliberazione C.C. n. 38 del 25/11/2024.
 

Con Deliberazione N. 15 del 22-02-2025, avente ad oggetto: APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI FINALIZZATI ALLA DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU), la Giunta Comunale ha stabilito dall’anno 2025, i nuovi valori ai fini IMU per le aree edificabili, applicabili dal 1° gennaio 2025 e i coefficienti di ragguaglio al fine di consentire una stima più affidabile del valore venale dell’area edificabile.

Si ricorda che, per le annualità pregresse valgono le indicazioni approvate con deliberazione G.C. N. 36  del  22-03-2022.

Si precisa che i valori hanno il solo scopo di orientare il contribuente, facilitando l’individuazione della base imponibile.


 

Come fare

Il versamento deve essere eseguito utilizzando il modello F24EP. 
 

Cosa serve

La determinazione dell'imposta dovuta discende dal presupposto, dalla soggettività passiva, i cui requisiti siano certificati da un titolo giuridico (rogito, contratto, ecc.).
L'applicazione dei regolamenti comunali, le aliquote e la normativa generale costituiscono elementi necessari per il calcolo dell'imposta dovuta.

 

Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:

  • i dati catastali dei propri immobili;
  • il valore delle aliquote deliberate dal comune.

Cosa si ottiene

Il modulo F24 con il quale è possibile effettuare il pagamento. 

 

Tempi e scadenze

Le scadenze sono il 16 Giugno e il 16 Dicembre.

Per il 2025 sono Lunedì 16 Giugno e Martedì 16 Dicembre.
 

Costi

La presentazione della modulistica ai fini dichiarativi non è onerosa

 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Pagare tributi IMU direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

IMU

Contatti

Ufficio Tributi Locali e Commercio

Via Dante Alighieri, 57, 26020 Agnadello CR, Italia

Telefono: 0373 976192 int. 7
Email: tributi@comune.agnadello.cr.it

Pagina aggiornata il 10/03/2025