Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Ai contribuenti che per svariati motivi (ad es. errori di calcolo, errori di applicazione dell’aliquota, doppi pagamenti…) versano importi maggiori rispetto all’imposta dovuta.
Descrizione
Le somme versate e non dovute, entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione, possono:
essere richieste a rimborso dal contribuente utilizzando il fac-simile predisposto.
L'ente locale provvede ad effettuare il rimborso entro 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza.
essere portate in compensazione in sede di pagamento dell'imu.
Se la somma a credito è relativa alla Tasi , la compensazione in sede di pagamento Imu (Tasi/Imu) è consentita previo visto autorizzativo rilasciato dall' ufficio alla richiesta di compensazione.
Come fare
Presentando richiesta scritta su apposito modulo predisposto dall’Ufficio Tributi, al quale va allegata copia delle ricevute di versamento. Il rimborso può essere richiesto entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento e/o dalla data in cui è stato riconosciuto il diritto al rimborso
Cosa serve
Compilare la richiesta online.
Cosa si ottiene
Rimborso o compensazione
Tempi e scadenze
Entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.